logo-service
Famiglie e studenti

Informazioni utili

Entrata ed uscita alunni, permessi, ritardi, assenze, comunicazioni scuola - famiglia

Cos'è

Entrata ed uscita alunni, permessi, ritardi, assenze, comunicazioni scuola - famiglia

Casi particolari

:: ENTRATA ED USCITA DEGLI ALUNNI

L'ingresso degli alunni a scuola avviene 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni (mattino e pomeriggio)

Si invitano i genitori al rispetto dell'orario: l'ingresso dopo l'inizio delle lezioni interrompe l'attività scolastica.

:: PERMESSI - RITARDI - ASSENZE

Gli alunni in ritardo vengono ammessi in classe solo con la giustificazione comunicata dal genitore ai docenti di classe.
I permessi d'uscita anticipata dalle lezioni, esclusivamente per documentati motivi:
- devono essere chiesti dai genitori tramite annotazione scritta nel diario
- vengono concessi dai docenti della classe delegati dalla Direzione e sono rilasciati contestualmente al ritiro dell'alunno/a da parte del genitore
- in caso di impossibilità dei genitori il permesso potrà essere rilasciato a persona con delega scritta dei genitori e munita di documento di identità
- l'assenza dell'alunno deve sempre essere giustificata, per iscritto, dai genitori.

Contatti

:: NUMERI TELEFONICI PER LE COMUNICAZIONI URGENTI CON LA SCUOLA:

Segreteria: 0321-926134
Scuole: cercare fra le varie SEDI la scuola di interesse

Ulteriori informazioni

:: COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA

Durante le ore di lezione nessuno può entrare nelle classi nè chiedere di conferire con gli insegnanti, se non autorizzato dalla Direzione.

- Le comunicazioni scuola-famiglia devono avvenire tramite diario, colloqui individuali, assemblee di classe.
- Si invitano i genitori a controllare quotidianamente il diario scolastico e a firmare, per presa visione, le comunicazioni.

- Per comunicazioni o informazioni circa l'apprendimento del proprio figlio si possono avere colloqui con gli insegnanti nei giorni e nelle ore stabilite.
In caso di necessità i genitori potranno chiedere colloqui individuali tramite diario.
Vanno evitati colloqui occasionali davanti alla scuola o in aula durante le lezioni.

- Per una fattiva collaborazione è necessaria la presenza dei genitori nelle assemblee di classe. Si ritiene opportuno raccomandare che in esse si discutano problemi di interesse generale relativi alla classe con l'intento di avanzare proposte di soluzione o suggerire iniziative varie.
Durante le assemblee non è consentito lasciare i bambini incostuditi nei locali scolastici.